Camaldoli 2016 - amicizia ec romagna

Vai ai contenuti

Menu principale:

XXXVII Colloquio Ebraico-Cristiano di Camaldoli (2016)


"Custodi della Scrittura"
Ebrei e cristiani testimoni della Parola
"Custodirò continuamente la tua legge, nei secoli, in eterno" Sal 119,44


Il 7 dicembre 2016, alle ore 21, nella sala delle conferenze del Monastero di Camaldoli, padre Matteo Ferrari ha aperto il XXXVII Colloquio ebraico-cristiano.
Rav Elia Richetti,  ha voluto, attraverso alcuni versetti biblici, proiettare una luce speciale sulla Scrittura, un patrimonio che nasce in ambiente ebraico e  che diventa poi patrimonio anche del mondo cristiano.  Il popolo ebraico ha la missione di dare attuazione alle norme bibliche che si basano su fraternità, giustizia, amore e pace, necessità eterne, e  non solo per Israele, ma per tutti gli uomini della terra. Infatti «mia è tutta la terra» dice Dio in Esodo 19,2.    E ha terminato col raccontare che suo padre, non osservante, ma sposato con la figlia di un rabbino, chiese al suocero  il perché di certi precetti e quello rispose: "Comincia a osservarli, così capirai" cioè: « Assaggiate e vedete che Dio è buono» (Salmo 34,8).

In questo 37° incontro ci si è proposti di indagare sulla Scrittura come eredità comune di Ebrei e Cristiani e di riflettere sulla condivisione  del compito di affrontare lo studio della Bibbia. Temi principali sono stati da una parte il lavoro esegetico, cioè l'interpretazione critica del testo, e dall'altra il lavoro di chi si occupa soprattutto di comprendere e diffondere l'insegnamento che la Scrittura contiene.
Grande esegeta è  Alexander Rofè, il primo relatore del Colloquio, che definisce  la Bibbia  una collezione di libri creata nell'arco di 1000 anni, libri che col tempo furono canonizzati. Essi accettarono aggiunte e correzioni di cui occorre tener conto, anche se ci si discosta  così dall'ortodossia ebraica per la quale tutta la Torah è stata data da Dio a Mosè. Molti esempi di aggiunte tarde al testo sono state riscontrate, sia finalizzate a formare la tradizione delle promesse divine sia a definire i particolari del culto. Inoltre l'esegesi ha implicazioni anche nella storia della religione, per esempio quando il testo sembra adombrare un culto delle reliquie e quando respinge questo culto spiegando per esempio perché non si è voluto rendere nota la sepoltura di Mosè. Anche molte storie risultano interpolate, come quella di Davide e Golia che aveva lo scopo di esaltare un nuovo Davide per abbattere la potenza straniera; o come quelle che  propugnavano l'endogamia (fidanzamento di Rebecca e  vigna di Nabot), in contrasto con la storia di Ruth che invece esalta la sposa straniera. E avvalora così  l'abbandono di una fede e di uno stile di vita e l'accettazione della fede della nuova comunità, cioè la conversione, sconosciuta al mondo antico, ma  le cui conseguenze furono di grande esito per l'ebraismo ellenistico e romano, per il cristianesimo e per l'islam.
La maggior dimostrazione che certe storie furono scritte dopo il V secolo a.Ch. e poi interpolate, sta nella lingua. L'ebraico come tutte le lingue si evolve. Nel periodo preesilico abbiamo l'ebraico classico, dal 450 in poi  un ebraico seriore con nuovi vocaboli persiani, babilonesi, assiri, e nuovi sviluppi semantici e sintattici. Dunque a questi scrittori che collocano le loro storie nel periodo preesilico ogni tanto sfuggono neologismi. Capire questo è compito dell'esegeta. Il periodo persiano, in cui furono scritte queste storie,  non è un periodo di decadenza, ma un periodo in cui gli Ebrei, pur essendo sottomessi a una potenza straniera, anzi forse proprio per quello, crearono delle opere come Ruth, Giona, David e Golia, che sono diventati capolavori della cultura occidentale.
Rav Giuseppe Momigliano, rabbino capo di Genova, ha sostenuto il valore dell'approccio rabbinico, diverso da quello storico-critico. Ma dichiara di accettare ogni sfida che avvicini alla conoscenza. L'obiettivo preminente dell'approccio rabbinico è ricevere la Torah nella sua integrità e coglierne l'insegnamento. Per esempio la Torah ci narra la creazione perché ne cogliamo il significato spirituale, perché vi cerchiamo risposte sulla nostra vita e i suoi fini. Le teorie esegetiche, che tengono conto delle ere geologiche e della loro durata, attengono invece alla scienza, ma tanto più si acquista conoscenza sulle meraviglie dell'universo, tanto più alta diventa l'idea dell'opera del Signore. La lettura biblica ha dunque carattere diverso secondo l'approccio con cui ci si dispone allo studio.
Certamente si avverte la necessità di conciliare gli insegnamenti con le esigenze della critica biblica: così bisogna tener conto del quadro storico in cui si inserisce il racconto biblico  per comprendere a fondo sia la parte narrativa sia quella normativa della Torah. Ma l'unità del testo è una cosa da cui non si può prescindere, perché la prospettiva rabbinica ha scopi diversi da quelli della critica filologica. Per parlare del compimento della Scrittura bisogna partire dal Bereshit ("In principio Dio creò..."). Prima della Creazione esisteva già la Sapienza divina, che in  Proverbi 8,24-31 dice:  "Quando non esistevano gli abissi io fui generata...", cioè esisteva il progetto per creare l'Universo. La creazione è il compimento di qualcosa che  non è concluso perché Dio ha dato anche all'uomo un ruolo, lasciandogli uno spazio di azione.  Il racconto dei sei giorni della creazione è scandito dallo sguardo di Dio ("e vide il Signore che era buono"). Egli ha dato all'uomo la possibilità di diventare "buono",   perché l'uomo è a immagine di Dio e può far prevalere il bene o il male. Mancava ancora la manifestazione della Torah e la scelta di un popolo disposto ad impegnarsi a riceverla e ad agire secondo la volontà di Dio. Prima Dio stabilisce con Noè un patto che impegna  tutte le nazioni; poi sceglie Abramo e la sua discendenza perché assumano un impegno più forte, ma anche più gravoso. Dio fa grandi promesse ad Abramo, ma gli fa anche capire che tutte le sofferenze che  la sua discendenza dovrà sopportare  dipendono da un progetto di Dio,  ma sono anche l'effetto delle colpe di Israele. La critica storica dice che ciò è stato scritto in riferimento a fatti già successi, ma non smentisce che sia stato preannunciato.  Alcuni dicono che, se ci sono state interpolazioni, è Dio che ha voluto che delle parti tarde fossero inserite nel testo più antico. Comunque sia, il patto non è rinnegato, è eterno, ma  il suo compimento ha varie fasi: accettazione, tradimento, pentimento, riconciliazione esattamente come nei rapporti matrimoniali.  "La benedizione e la maledizione ho posto davanti a te (Deut 30,15)", quello che succederà sarà la conseguenza della tua scelta. Dio ci porta al pentimento e il nuovo patto è un patto che non sarà più violato e tutta la storia dell'uomo si compirà nella pienezza dell'era messianica.

Le stesse posizioni di critica testuale e di compimento si trovano anche fra studiosi cristiani.
Alcuni metodi superati di approccio alla Bibbia (quello monistico di Marcione, il dualismo, cioè il marcionismo velato di oggi, il modello allegorico, che porta a svuotare di senso e di contenuto l'Antico Testamento e infine il modello ontologico che porta a proporre il meglio della Scrittura dimenticando il resto) sono stati rivisitati dal biblista Gianantonio Borgonovo, che indica come modello positivo quello della complementarità: cioè la necessità di mettere in valore, accanto alla narrazione, i simboli che illuminano tutto. D'altro canto Gesù ha vissuto la spiritualità del Patto (Berit) fra Dio e Israele, che in lui si compie. Dunque l'Antico Testamento resta perché, oltre che profetizzare Cristo, ha qualcosa da dire anche di noi,  ed è la ricchezza della Chiesa.
Il lavoro dell'esegeta è stato affrontato anche da Marc Rastoin, gesuita, docente, biblista. Egli avverte nell'ebraismo una continua tensione ermeneutica, benefica perché può aiutarci nell'approccio al testo. Certo passare indiscriminatamente da lettere a numeri, come nella Kaballah, può portare ad anarchia totale. Però a volte è necessario fare uno sforzo di interpretazione, quando si incontrano giochi di parole, frasi difficili da comprendere, ripetizioni, numeri che vogliono dirci qualcosa; ad esempio 318 sono gli uomini che combattono contro Abramo in Genesi 14,14; 153 i pesci catturati nella pesca miracolosa; 276 le anime a bordo della nave di Paolo in balia della tempesta, narrata in Atti. E così via. Questi numeri sicuramente vogliono dirci qualcosa forse attraverso confronti testuali o attraverso la ghematriah. Ma bisogna trovare un senso che sia coerente  col senso del testo:   l'ermeneutica ebraica è un'ottima scuola per capire il Nuovo Testamento. Infatti niente è a caso nella Bibbia e gli evangelisti non erano semplici compilatori, ma veri autori, con mentalità rabbinica.

Il rapporto tra l'approccio rabbinico e l'esegesi biblica emersa dagli studi più recenti ha portato ad affrontare il problema della scienza del giudaismo. Molti sono gli studiosi che se ne sono occupati, ma fra di essi non viene mai inserito Israel Zoller, che invece ha un ruolo molto importante. Questo è stato il tema dell' intervento, definito coraggioso, di Anna Foa, che ha auspicato la rilettura di Zoller, al di là delle polemiche sul suo battesimo. Zoller  ha sviluppato ampiamente il discorso delle radici ebraiche del cristianesimo, quando in Italia non c'era ancora interesse per gli studi biblici, né nel mondo cattolico, né nel mondo laico, prima che si venisse in contatto con la cultura mitteleuropea.
Nel 1938 appare "Il Nazareno" di Zoller, che era rabbino capo a Trieste, poco dopo la promulgazione delle leggi razziste di Mussolini. Il libro fu accolto con indifferenza  dai lettori.  Zoller utilizzava il metodo storico-critico e il confronto comparativo, atteggiamento che mantenne  anche dopo il battesimo. Si esprime contro le teorie razziste del tempo ('38-'39) che invece parevano accolte dal cattolicesimo. Però il volume fu apprezzato dal mondo accademico, da studiosi come Bonaiuti e i modernisti, che si staccano dall'indifferenza generale. Zoller, il cui percorso di studi esegetici si collocava nell'ebraismo, non interpretò il suo battesimo come conversione, avendo già da prima un'anima da eretico.  Il battesimo di Zolli fu l'esito di un percorso anche culturale, perché l'analisi critica dei testi biblici lo elevava al di sopra di ogni ortodossia.
Monsignor Pier Francesco Fumagalli mette l'accento invece su un altro grande protagonista del secolo XX, il card. Carlo Maria Martini, il quale, in uno dei suoi saggi, sottolinea tre livelli di esegesi: il livello storico-critico, l'esperienza della fede e il mistero di Dio e dell'uomo. Ha approfondito ciò in stretto dialogo esistenziale con Giuseppe Laras, il quale diceva che il dialogo ebraico-cristiano sperimenta oggi una ispirazione profetica, mettendo in luce reciprocità di intenti e di tensioni. Il concetto di ecumenismo per Martini è vicino a quello di universalismo, perché si estende all' Islam e anche a quello che egli chiamava il "cosiddetto ateismo".
Martini fu anche un protagonista del Concilio e contribuì a stendere il memorandum sull'antisemitismo richiesto da papa Giovanni, insieme a Jules Isaac.  Già negli anni '40 e '50  alcuni studiosi avevano compreso che il rinnovamento degli studi biblici è fondamentale per le nuove generazioni in vista della pacificazione interreligiosa. La Dei Verbum poi afferma che occorre attuare una connessione dinamica fra Dio, popolo, Scrittura, per  renderci testimoni  della Bibbia ebraica e insieme del Nuovo Testamento. Protagonisti ne sono cattolici ed ebrei: non solo  Carlo Maria Martini, ma anche  altri come Benedetto Calati, Joseph Kopciowski, le suore di Sion, mons. Ablondi ecc., verso cui abbiamo un debito profondo sotto l'aspetto ecumenico e storico-critico.
Lettura, approfondimento, confronto sulla Bibbia determinano, secondo Valdo Bertalot, Presidente della Società Biblica Britannica e Forestiera, la vita della comunità evangelica. La Bibbia ha con ognuno un rapporto diretto, personale ed è il punto di partenza per la comprensione del mondo. Lo scopo è che la spiritualità biblica diventi parte del vivere quotidiano, secondo l'immagine iconografica del protestante, custode e testimone della Bibbia. Infatti compito principale della teologia protestante è l'esegesi della Scrittura.  Le Società bibliche nascono nel XIX secolo sulla scia del rinnovamento missionario, da parte di laici, al fine di diffondere la Bibbia nelle lingue moderne a prezzo accessibile.
Oggi le Società bibliche sono 150 in diverse nazioni, unite in una Società Biblica universale.

Il Colloquio non ha ignorato il 500° anniversario della Riforma protestante. Paolo Ricca ne  ha parlato e ha iniziato col ricordare che, proprio commentando la Bibbia, Lutero è diventato riformatore.  Da questa immersione nella Scrittura è scaturita l'espressione "Sola Scriptura, sola Fide, sola Gratia, solus Christus" che è la bandiera della Riforma.  Solo quella è la fonte, la radice del credere cristiano. Ricca ha articolato la sua esposizione in 5 punti: Perché custodiamo la Scrittura? Noi custodiamo la Scrittura  perché la Scrittura custodisce l'opera di Dio che è all'origine della nostra vita, della nostra fede. Solo andando a fondo nella Scrittura  si trova la Parola, scavando nella lettera si trova lo Spirito. Di quale Scrittura siamo custodi? Ci sono Scritture che Ebrei e Cristiani custodiscono separatamente, e altre che custodiscono insieme, ma è estremamente importante che la Torah sia stata accettata come canonica dalla Chiesa cristiana, cioè come regola fondamentale, assoluta, vincolante.  Il primo canone cristiano autorevole non comprendeva la Torah; questo era il cristianesimo di Marcione, un cristiano radicale. Escludere l'Antico Patto in favore del Nuovo è stata una grossa tentazione. Ma anche oggi  non è  abbastanza valorizzato nelle sue implicazioni il fatto  che ebrei e cristiani non hanno solo in comune un Padre nel cielo, ma anche una Madre sulla terra (la Torah). Quando è nato il "Sola Scriptura"?. "Sola Scriptura" è nato nel XVI sec.con la Riforma protestante, ma era già nato nel IV e V secolo quando i padri hanno selezionato degli scritti e li hanno dichiarati apostolici; i libri canonici sono normativi per la fede come la Torah. Se non ci fosse la Bibbia, il cristianesimo non esisterebbe più, e neanche l'ebraismo. A tener vivo il cristianesimo ci vuole la Parola. Cosa non vuol dire "Sola Scriptura"?  Non vuol dire che un cristiano deve leggere solo la Bibbia o solo la Torah. Ci sono tante altre parole, belle e importanti, di teologi, padri della Chiesa, ecc. ma vincolante per la fede c'è solo la Parola biblica. Cosa vuol dire  "Sola Scriptura"? Vuol dire che nella Chiesa la Bibbia occupa un posto unico rispetto qualsiasi altra scrittura, è l'unica fonte della Rivelazione. Essa è sufficiente anche alla sua propria interpretazione, infatti il Nuovo Testamento si legge alla luce dell'Antico. Nel principio era la Parola, non la Scrittura. La Parola come entità spirituale.  Solo in seguito è diventata Scrittura, ma bisogna che ridiventi Parola. Lutero ha detto: Dobbiamo essere certi che l'anima può fare a meno di ogni cosa fuorché della Parola di Dio. Interrogato sul perché dell'antisemitismo di Lutero, Ricca risponde che Lutero era convinto che gli ebrei non fossero diventati cristiani perché la buona novella dall'inizio non era stata annunciata nella sua purezza, ma  il messaggio era stato stravolto. Quando il vangelo è diventato chiaro per mezzo della Grazia, gli Ebrei non potevano non diventare cristiani. Allora l'antiebraismo era comunissimo, gli Ebrei purtroppo erano il capro espiatorio  di ogni male. Oggi sappiamo che la critica biblica applicata ai Vangeli dimostra che certe affermazioni evangeliche, apparentemente antiebraiche, sono successive a Gesù. Tutta questa dialettica però è benefica perché dà alla fede un respiro che altrimenti non avrebbe.

La mattina dell'ultimo giorno rav Umberto Piperno e padre Enzo Bianchi hanno chiuso il Colloquio parlando dell'impegno della lettura biblica, comune a Ebrei e Cristiani.
Umberto Piperno   ha spiegato in modo minuzioso e circostanziato l'importanza della lettura della Bibbia all'interno della tradizione ebraica. C'è un legame fra la lettura pubblica e quanto avvenne nel Sinai.   Il rotolo della Legge viene estratto dall'Aron e, dopo il giro della sinagoga, viene alzato mentre si pronunciano le parole: Questa è la Legge che ha posto Mosè davanti ai figli d'Israele.  E' la consegna delle parole del Signore davanti alla totalità del popolo, la possibilità di rivivere ogni momento l'esperienza del Sinai.  C'è continuità  fra passato, presente e futuro e quei 3300 anni fra il Sinai e oggi scompaiono. Dopo la lettura si recitano le benedizioni del Signore. Una benedizione ricorda che il Signore ci ha dato la Legge di Verità, ha piantato dentro di noi la vita eterna.  Un'altra benedizione, che ci viene dal Deuteronomio, è: "Mangerai e ti sosterrai e dopo benedirai il Signore".  Così è con la Torah: dopo esserci saziati della Parola dobbiamo lodare il Signore.  La Torah ci viene data ogni giorno e fa parte di noi, che siamo il germoglio di cui il Signore si glorifica. C'è una santità nelle lettere alfabetiche, che devono essere fissate nella pergamena con precise regole. Il popolo ebraico ha basato la sua  vita sulla lettura della Torah.
Infine Enzo Bianchi ha parlato dell'impegno nel dialogo,  essenziale per i cristiani, perché senza di esso il cristianesimo non potrebbe sussistere. Il dialogo, ha detto, è essenziale  fra tutti gli uomini, perché a tutti interessano la giustizia e la pace e perché con tutte le altre religioni si possono trovare aspetti di spiritualità comune.  Ma i cristiani come gli ebrei  attendono la redenzione, per cui il compagno di strada per noi è l'ebreo e nessun altro, anche se  le posizioni del cristiano non sono quelle dell'ebreo, e non devono esserlo.
Chi sono gli ebrei con cui si cerca il dialogo? Giovanni Paolo II li definì "fratelli maggiori", ma  è più giusto dire che ebrei e cristiani sono fratelli gemelli. Infatti nell'utero dell'ebraismo si formò un movimento di liberazione dalla legge, quello dei farisei, e un altro concentrato su Gesù di Nazareth, il cristianesimo. Tutti e due hanno i loro diritti. Tutte due le tradizioni dipendono della Scrittura. Quando si vollero tradurre le Scritture, la Chiesa d'Oriente scelse la traduzione dei Settanta e il suo canone, mentre in Occidente si seguì la traduzione di Gerolamo il quale era voluto andare in Terra Santa a imparare l'ebraico per tradurre direttamente  dall'ebraico in latino tutta la Bibbia.  Ma la traduzione dei Settanta non è stata rigettata, è ancor oggi un arricchimento. Senza l'Antico Testamento il Nuovo è indifendibile, è come una pianta senza radici. Fra l'Antico e il Nuovo Testamento c'è continuità e al tempo stesso rottura. Ebrei e cristiani ne fanno una lettura parziale, che diventerà piena solo quando il cammino sarà compiuto. Nessuno dei due deve guidare l'altro, fino al tempo in cui avremo una sola Chiesa che il Signore ci darà. Intanto lasciamo parlare gli ebrei dell'ebraismo, riconoscendo però una convergenza verso lo stesso Dio. Oltre Dio c'è il mistero e oltre il mistero c'è solo la misericordia, la misericordia riscoperta nella Chiesa di Francesco. I libri cristiani non sono ermeneutica dell'Antico Testamento, né l'Antico Testamento è solo una preparazione al Nuovo. Le Scritture ebraiche  dobbiamo ascoltarle dagli ebrei, dobbiamo rinunciare alla vocazione autoritaria, accettare che gli ebrei sono altri, che Israele è un fratello che cammina con noi verso il cielo. Dobbiamo proseguire su vie parallele, non dobbiamo pregare per la loro conversione, ma pregare che restino fedeli all'Alleanza e che Dio continui a benedirli.  Bisogna superare la logica extra ecclesiam nulla salus. Gli Ebrei sono salvi perché il Signore è colui che salva e porta nelle vie che Lui solo conosce.

                                             Giovanna Fuschini

Torna ai contenuti | Torna al menu